Learning Love Institute
  • Why Learning Love
  • HOW TO LEARN
  • WHERE AND WHEN
    • Krish & Amanas schedule by Country
    • Krish & Amanas schedule by Dates
    • CERTIFIED TEACHERS’ SCHEDULE
  • WHO WE ARE
    • The Founders
    • Certified Teachers
  • read
  • listen
  • watch
  • connect
  • Newsletter
  • CONTACT
  • Your Data
    • Cart
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español

Come Smettere di Accusare e Lamentarsi

Per anni, abbiamo usato la stessa persona per lavare le finestre nella nostra casa a Sedona. Lui fa un ottimo lavoro quando viene, ma un terzo delle volte, ci chiama per dirci che non può venire perché ha mal di testa, raffreddore, o altri disturbi fisici minori, c’è troppo traffico, o fa troppo caldo o freddo per lavorare. Abbiamo imparato a non chiedergli come sta perché riceviamo sempre la stessa risposta. Lui sta male, il lavoro va male, la sua salute è sofferente, e tutti i suoi dipendenti si rivelano pigri, inaffidabili, e incompetenti. (Continuiamo ad usare lui perché quando viene fa un lavoro fantastico).

Susanna è una dona di 42 anni attraente, vivace ed intelligente che è profondamente appassionata del suo lavoro con le donne che sono state vittime di abusi. Tuttavia, si lamenta costantemente degli uomini con cui esce perché non sono intelligenti, sensibili, energici, o abbastanza introspettivi. Non importa con chi sia, e ce ne sono stati molti, ben presto scopre qualche difetto in loro. Le sue lamentele si riferiscono al tempo, al suo ambiente, o a qualsiasi altra situazione quando le cose non vanno come vorrebbe lei.

Matthew si lamenta cronicamente rispetto al suo lavoro come analista informatico. Il suo capo è troppo autoritario, i suoi colleghi sono troppo stupidi, e l’ufficio nel quale lavora è troppo rumoroso e caotico. Sostanzialmente, è infelice con quello che fa e avrebbe sempre sognato di diventare un terapista ma non si è mai sentito abbastanza sicuro e non si riesce ancora a vedere in una posizione in cui aiuta le persone. Piuttosto, sta in un lavoro confortevole che odia e di cui si lamenta.

Tutti noi abbiamo dei momenti in cui ci sentiamo negativi e scoraggiati, e ci lamentiamo e accusiamo le persone o il nostro ambiente perché le cose non sono come vorremmo.

Ci lamentiamo quando scendiamo a dei compromessi nella nostra vita e perché non viviamo nel modo in cui profondamente dentro di noi sappiamo che è quello giusto per noi stessi.

O troviamo tutte le possibili ragioni per lamentarci del nostro partner sentimentale.

Quando permettiamo che questo comportamento diventi prevalente, influenzerà le nostre vite, e il modo in cui vediamo noi stessi e gli altri.

Inoltre, più i nostri pensieri e discorsi sono pieni di negatività, lamentele, e accuse, più avveleniamo la nostra autostima.

Accusare e lamentarsi sono come una dipendenza.

Lo facciamo automaticamente, in modo abituale, e il più delle volte, inconsapevolmente.

Così, come possiamo fermare quest’abitudine negativa?

Il primo passo per gestire l’incolpare e il lamentarsi è diventare consapevoli che lo stiamo facendo e rendersi conto che sta sabotando le nostre vite.

Quando incolpiamo e ci lamentiamo, una consapevolezza da vittima sta prendendo il controllo e crediamo che le difficoltà che stiamo sperimentando accadano solo a noi. In questo tipo di consapevolezza, ci sentiamo senza speranza e senza potere ma non sentiamo i sentimenti più profondi. Noi siamo sopraffatti dal nostro bambino ferito e non possiamo vedere chiaramente le cose. Inoltre, in questo stato, non cambierà mai nulla nella nostra vita fino a quando non incominceremo a prenderci la responsabilità di ciò che sta accadendo. La negatività attira negatività. La nostra trasformazione è quella di vedere che cosa stiamo facendo e possederlo. Ed essere molto gentili e dolci con noi stessi. Sentendo il dolore che c’è sotto.

Il secondo passo è quello di sentire se stiamo giustificando la nostra negatività, credendo che le nostre lamentele e accuse siano vere e realizzando che non c’è una ragione reale per lamentarsi e incolpare.

Il terzo passo è comprendere perché lo facciamo.

Molti di noi sono stati condizionati a diventare negativi perché hanno assorbito la negatività dei propri genitori o la nostra fiducia è stata distrutta quando eravamo bambini perché il modo in cui siamo stati trattati ha distrutto la nostra fiducia nelle altre persone e nella vita.

Nel caso di Susanna, è ovvio che tutto ha origine dai suoi genitori.

Lei è stata cresciuta da un padre alcolista e rabbioso e da una madre che era ossessionata da se stessa, anaffettiva e che accusava tutti e tutto. Inoltre, sua madre frequentemente rispondeva al suo comprensibile comportamento ribelle dicendole che era una persona cattiva e che non avrebbe mai trovato un uomo che l’avrebbe amata. Quando lei “disubbidiva”, sua madre chiedeva a suo padre di picchiarla. Le botte erano frequenti e dure. A causa di questo comportamento abusivo, lei ha perso la fiducia. Il suo continuo lamentarsi è semplicemente una copertura per la sua perdita di fiducia e la sua paura di aprirsi profondamente a qualcuno.

Matthew è stato cresciuto da una madre che era troppo protettiva e soffocante e che ha scoraggiato i suoi sforzi di separarsi e trovare se stesso. Adesso, quando lui immagina di fare qualcosa di nuovo e rischioso, la voce interiore di sua madre gli provoca il fatto di rimanere con quello che è sicuro e famigliare.

Così, il quarto passo che aiuta a smettere di accusare e lamentarsi è il connettersi con la paura e l’impotenza in quei momenti quando ci ritroviamo in questa modalità negativa.

In breve, smettiamo di accusare e lamentarci quando diventiamo consapevoli che lo stiamo facendo, smettendo di giustificarci, comprendendo da dove arrivano questi pensieri e comportamenti negativi, avendo compassione per noi stessi quando notiamo che lo stiamo facendo, e connettendoci con la nostra impotenza che sta sotto.

Siccome queste abitudini sono così profonde e noi siamo così abituati a usarle, non è così facile portarci la consapevolezza attenta quando lo stiamo facendo. Ci vuole un po’ di lavoro.

Abbiamo incominciato aiutando Susanna a comprendere come la sua infanzia le abbia insegnato quest’abitudine sia assorbendo la negatività dei suoi genitori e perdendo la fiducia a causa del modo in cui è stata trattata.

Abbiamo invitato Susanna a prendersi cura in modo speciale del praticare il guardare ogni volta in cui accusa e si lamenta e di ricordare a se stessa di farlo con compassione e senza giudicarsi.

Poi, le abbiamo chiesto di fare un altro passo avanti domandando a se stessa: “Qual è la mia paura in questo momento?”

Non abbiamo fatto lo stesso lavoro con il signore che viene a pulire le nostre finestre perché non è un nostro cliente.

Share

Facebook Google+ Twitter Pinterest Email

About Us

The Learning Love Work is a process of learning to live a life of love, creativity and inner silence. The Learning Love Institute was founded by Krish and Amana who have been leading seminars worldwide since 1995.

shop

Your Cart

Login

Search

Copyright 2000-2023 Learning Love Institute, LLC - Privacy Policy

  • English
  • Deutsch
  • Español