Learning Love Institute
  • Why Learning Love
  • HOW TO LEARN
  • WHERE AND WHEN
    • Krish & Amanas schedule by Country
    • Krish & Amanas schedule by Dates
    • CERTIFIED TEACHERS’ SCHEDULE
  • WHO WE ARE
    • The Founders
    • Certified Teachers
  • read
  • listen
  • watch
  • connect
  • Newsletter
  • CONTACT
  • Your Data
    • Cart
  • Italiano
    • Deutsch
    • Español

Un approccio di Sei-Passi per Lavorare con le Nostre Paure

Sara è una donna attraente di 32 anni che è afflitta da paura e facilmente si sente sopraffatta dalla più leggera pressione o responsabilità. E’ sposata e ha un figlio di quattro anni, ma trova che prendersi cura del bambino e della casa è molto di più di quello che può gestire. Suo marito lavora tutto il giorno e si aspetta che lei si prenda cura della casa e di trovare del cibo nel frigorifero quando torna a casa. Invece, lui fa rientro in un appartamento in disordine e sua moglie si lamenta. Spesso lui esprime la sua frustrazione arrabbiandosi e diventando impaziente con lei il che non fa altro che peggiorare le cose.

Sara è perseguitata dalla paura che controlla la sua vita e sfortunatamente, lei non è da sola in questa sofferenza. La paura può dominare le vite di molti di noi. Forse è il problema più rilevante che molti devono affrontare. Per noi nel nostro lavoro e nelle nostre vite, venire a patti con la paura è la base per una vita appagante. Aiuta ad avere un modo semplice e pratico per comprenderla e lavorare con essa.

Abbiamo cercato di ridurre il lavoro sulla paura a sei semplici passi. Non sono lineari ma vanno insieme, creano quello che sentiamo sia un approccio comprensivo. Sintetizzeremo ciascuno di questi sei passi nel modo in cui ha aiutato Sara con le sue paure.

  1. Il primo passo riguarda diventare consapevoli di come sfuggiamo all’essere consapevoli e al sentire le nostre paure. Concerne tutti i modi in cui compensiamo e ci distraiamo dal sentire la paura con comportamenti come fare pressioni, isolarci, andare contro noi stessi, vantarsi, aggredire, salvare, lamentarsi, e tutti i tipi di dipendenze. Sara si è distratta attraverso il lamentarsi, parlare rapidamente e raccontandosi frequentemente che lei è “sopraffatta” in modo da non fare il passo successivo di essere presente alle sue paure.
  1. Il secondo passo è imparare a riconoscere quando siamo nella paura e diventare consapevoli di tutti i modi in cui essa si manifesta. Questo include il sintonizzarsi nelle sensazioni di paura che abbiamo nel corpo. Include l’osservare quello che noi chiamiamo il pensare guidato dalla paura. E alla fine, include diventare coscienti dei nostri comportamenti guidati dalla paura. In questo passo, incominciamo a osservare queste tre aree – sensazioni nel corpo, pensieri di paura, e il comportamento di paura così come si manifestano nelle nostre vite di tutti i giorni. Sara sta imparando a seguire le tracce delle sensazioni del corpo connesse con la paura come modo per essere presente nei momenti in cui essa affiora.
  1. Il terzo passo implica il conoscere la nostra storia di paura. Questo concerne apprendere come abbiamo sperimentato la paura da bambini nelle situazioni in cui siamo stati abbandonati, non siamo stati rispettati, siamo stati esposti ad ambienti aggressivi, e in generale ci siamo sentiti impotenti e minacciati. Apprendere la nostra storia di paura non è un esercizio intellettuale; è sentire la nostra storia dalla prospettiva di un bambino innocente e fiducioso. Sara, sfortunatamente, da bambina ha avuto una storia di abbandono da parte di un padre assente e una madre collassante. Incominciando con il ricercare con attenzione lei stessa nel momento presente, abbiamo usato una meditazione guidata per esplorare dei momenti specifici di trauma dal suo passato e l’abbiamo aiutata a sviluppare una profonda compassione e comprensione per come le sue paure si siano sviluppate.
  1. Il quarto passo riguarda il notare che cosa attiva la nostra paura nelle nostre vite oggi. In questo passo, incominciamo a notare quello che chiamiamo, “le nostre sensibilità” – le situazioni, gli ambienti, i nostri pensieri e il nostro comportamento, o i comportamenti degli altri che provocano una risposta di paura in noi. Il più forte fattore scatenante delle paure di Sara sono le aspettative esterne e la pressione interna di cui lei si carica per soddisfarle.
  1. Il quinto aspetto di quest’approccio coinvolge l’imparare a calmarci rilassando il nostro sistema nervoso. Specificatamente, questo include il porre un’accurata attenzione alle sensazioni di paura abbracciandole con una qualità di presenza amorevole molto simile a una madre o un padre che contengono un bambino spaventato. Include inoltre il praticare degli esercizi di respiro e trovare delle attività che ci rilassino piuttosto che usare sostanze che ci rendono dipendenti. Sara riconosce che la sua passione per la danza, il massaggio e il praticare una respirazione profonda è il suo miglior modo per calmarsi. 
  1. E alla fine, il sesto aspetto del nostro metodo riguarda l’agire. Agire significa introdurre nella nostra vita dei piccoli rischi per mettere alla prova e superare schemi di paura radicati profondamente. Include l’imparare a stare in piedi per noi stessi ponendo dei limiti quand’è opportuno. Include inoltre il rafforzare le nostre risorse muovendo il nostro corpo con un esercizio regolare, adottando delle abitudini sane e vitalizzanti di mangiare bene e pianificando il nostro giorno in un modo costruttivo. Alla fine agire include anche introdurre un dosaggio di disciplina nella nostra vita in modo tale da non permettere al nostro bambino spaventato dentro di noi di comandare il nostro comportamento. Il nostro bambino interiore ferito vuole gratificazioni immediate, non sopporta molto bene la frustrazione, e odia sentire la paura. Quindi agire significa assicurarsi che la parte più saggia di noi stessi si assuma l’incarico per la nostra vita e non la parte ferita di noi. Così che possiamo incominciare a vivere la nostra vita guidati dalla nostra saggezza piuttosto che essere diretti dalla nostra paura. 

Abbiamo incoraggiato Sara ad accettare il suggerimento di suo marito di mandare il loro bambino all’asilo in modo tale che lei abbia più tempo libero per se stessa e per seguire la sua passione di diventare una body worker e forse una terapista.

Speriamo che questo breve riassunto sia un aiuto per voi nel vostro approccio personale con la paura nella vostra vita.

Share

Facebook Google+ Twitter Pinterest Email

About Us

The Learning Love Work is a process of learning to live a life of love, creativity and inner silence. The Learning Love Institute was founded by Krish and Amana who have been leading seminars worldwide since 1995.

shop

Your Cart

Login

Search

Copyright 2000-2023 Learning Love Institute, LLC - Privacy Policy

  • Deutsch
  • Español